




EL CONDOR associazione sportiva dilettantistica nasce a Cormòns (Go) nell’ottobre 2006 per volere di un gruppo di amici animato dal comune amore per lo sport … Tutto lo sport, ma un po’ di più per lo sci alpino.
Ci piace lo sport, quello onesto, divertente, che da adrenalina, fa sudare, scoprire amici e riempie il cuore ... L’associazione è la nostra base d’appoggio.
L’attività sociale, che non ha scopo di lucro, prevede gite invernali ed estive, la partecipazione a gare amatoriali, l’organizzazione di corsi sci e qualsiasi altra attività che divulghi l’amore per lo sport, la natura e il rispetto degli altri.
Ferruccio VoscaPresidente dell’associazione
Maestro di sci II liv. dal 2005, istruttore abilitato UPS, pratica lo sci alpino, sci alpinismo, escursionismo in montagna, mountain bike, ciclismo, sub, gioca a calcio, è papà di Marilena. Marina CanzianiVice presidente dell’associazione
Maestro di sci III liv. dal 2007, brevetto allenatore, istruttore abilitato UPS, cintura nera V dan di karatè, brevetto di allenatore di karatè, insegna presso il CSKS di Monfalcone, pratica lo sci alpino dall’infanzia, e da qualche anno il paracadutismo, come cronometrista FICr si sposta di gara in gara tra mille sport. Paolo VinziSegretario dell’associazione
Maestro di sci II liv. ZUTS dal 2006, istruttore abilitato UPS, ski-man, appassionato di montagna, sci alpinismo, mountain bike, ciclismo. E’ papà di Teresa e Mitja. Carla TavagnuttiIstruttore Nordic Walking, appassionata di montagna, donna CAI, ama sciare e si appassiona con i più piccoli, di grande supporto ai maestri. Ha giocato per anni a softball in serie B. Ci aiuta anche nella gestione amministrativa.
Federico Veliscek
Maestro di sci II liv. dal 2007. Pratica anche mountain bike e ciclismo su strada. Ama la natura e vive curando boschi e vigne. Ha il cuore grande e le braccia forti per darci supporto in tutte le attività. E’ il nostro esperto enologo. Fernanda Zorzon
Ama la montagna per contagio dal marito Ferruccio. E’ la nostra costumista con un ruolo d’eccezione progetta e realizza i nostri outfit. Ci aiuta in pista, in sala da pranzo, ed è sempre pronta a fare la scorta ai giri in bici. E’ mamma di Marilena. Loreta Jarc
Coinvolta "per dovere di famiglia" durante i corsi è il prezioso supporto nei gruppi dei più piccoli ed inesperti, ma c'è sempre anche nelle situazioni fuori pista. Ama la montagna, il mare e le SPA. Marco Venica
Riservato e silenzioso, Marco è l’amico sempre pronto a dare una mano e lavorare nel backstage, ma non si tira indietro davanti a una salita se è in sella alla sua bici, e con altrettanta disinvoltura affronta le piste innevate.
Vasja Benedetic
Maestro di sci III liv. dal 2007 appassionato di montagna, pratica lo sci alpino, sci alpinismo, mountain bike. Papà di Jan e Beti. Sa fare gelati buonissimi!
Fiamma Mariuzza
Maestra di sci II liv. dal 2018. Sta seguendo il corso per ottenere il brevetto di III livello. Scia dall’infanzia, con un passato da agonista, ha praticato anche danza e nuoto. Primo anno di Scienze Motorie dopo liceo sportivo.
Diana Tomasetig
Ha frequentato per qualche anno i corsi sci adulti, e ora ci sostiene “a terra”. Coordina i bimbi in corriera e durante la pausa pranzo. Un’amica pronta a sostenerci sempre, anche durante la festa dell’Uva. E’ la mamma di Giulia.
Claudia Valentini
E’ la nostra esperta di Nordic Walking. diplomata ISEF, appassionata della montagna che vive sia con la neve sugli sci che d’estate come escursionista. Istruttrice certificata, organizza anche attività motoria per la terza età. E’ la nostra esperta di Nordic Walking. |
Aperte le iscrizioni per il corso di sci alpino (discesa), riservato agli associati che abbiano compiuto 6 anni.
Il corso, riservato a 50 iscritti, si propone, in 4 uscite domenicali, di insegnare o perfezionare le tecniche dello sci alpino, senza tralasciare il divertimento, il comportamento sulle piste, la socializzazione.
7:15 ritrovo al Palazzetto Cormòns
7:30 partenza in pullman
10:00 lezione con maestro – 2 ore
12:00 pranzo e relax
13:00 lezione con maestro – 3 ore
17:00 rientro in pullman
19:00 rientro a Cormòns
Il pranzo e l’appoggio logistico sono presso l’Hotel Ramada. Il menù prevede una portata principale accompagnata da un dolce e tè.
Gli iscritti saranno seguiti da maestri di sci, di madre lingua italiana, associati alla Scuola Sci di Kranjska Gora, in possesso di brevetto internazionale, e che hanno partecipato ai corsi di aggiornamento annuali previsti dalla ZUTS (Associazione dei Maestri di Sci Sloveni).
I gruppi d’insegnamento sono di 8/10 allievi divisi per conoscenze, capacità ed età. Per i più piccoli è prevista la presenza anche di un accompagnatore.
Presso il negozio El Condor è possibile noleggiare l’attrezzatura bambino per le quattro domeniche del corso a prezzo convenzionato.
I bambini dovranno essere muniti di documento d’identità valido per l’espatrio e tessera sanitaria.
Per ogni iscritto dovrà essere compilato, firmato e consegnato entro 30/12/2019 il modulo della Questura per l’espatrio completo di allegati.
si sviluppa ai piedi delle piste e offre alternative turistiche sportive e non: sci di fondo, tennis, piscina, sauna, wellness, sale da gioco, ristoranti e altro ancora.
Visita anche il sito www.kranjska-gora.si
IRispetto per gli altriOgni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l'incolumità degli altri. Sciatori e snowboarders sono responsabili non solo del loro comportamento in pista ma anche delle loro attrezzature, e dei loro eventuali difetti, anche se nuove e d'avanguardia. IIPadronanza della velocità e del proprio comportamentoOgni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste. Sciatori e snowboarders debbono essere in grado di fare le loro evoluzioni senza intralciare gli altri. Debbono anche essere in grado di fermarsi in qualsiasi momento. In zone affollate e di ridotta visibilità, soprattutto ad inizio, fine pista e nelle aree di partenza degli impianti, debbono muoversi lentamente e lateralmente IIIScelta della direzioneLo sciatore o lo snowboarder a monte, essendo in posizione dominante hanno possibilità di scelta del percorso. Sono quindi obbligati a tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore o lo snowboarder a valle. Lo sciatore o lo snowboarder che è davanti ha sempre la precedenza. Se dietro e sulla stessa direzione di marcia di altro sciatore o snowboarder, deve mantenere una distanza sufficiente in modo da consentire a chi lo precede di potersi muovere liberamente. IVSorpasso in pistaIl sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a distanza tale da consentire le evoluzioni e i movimenti volontari e involontari dello sciatore o dello snowboarder sorpassato. Lo sciatore o lo snowboarder che effettua un sorpasso è responsabile della sua manovra, e deve effettuarla in modo da non causare nessuna difficoltà a chi sta superando. Questa responsabilità è tale per l'intero arco della manovra e vale anche per il sorpasso di sciatore o snowboarder eventualmente fermo sulla pista. VAttraversamento incrociLo sciatore o snowboarder che si immette o attraversa una pista o un terreno di esercitazione o allenamento, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Comportamento analogo lo sciatore deve osservare dopo ogni sosta. VISosta in pistaFatte salve circostanze di assoluta necessità sciatore e snowboarder devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, nei passaggi obbligati o dove manca buona e ampia visibilità. In caso di caduta debbono sgomberare velocemente la pista, cercando di raggiungere un bordo della stessa nel più breve tempo possibile. VIISalita e discesa lungo la pista da sciSciatore o snowboarder che risalgono una pista debbono procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa. Analogo comportamento debbono osservare scendendo o salendo a piedi. Procedere in senso inverso alla direzione normale della discesa presenta situazioni e ostacoli imprevedibili e impossibili da avvertire e valutare prontamente. VIIIRispetto della segnaleticaSciatori e snowboarders sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci. I vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati, in ordine decrescente, con i colori "nero", "rosso", "blu" e "verde". Sciatore e snowboarders possono liberamente scegliere la pista che preferiscono. Sulle piste vi sono segnali di direzione e indicazioni di pericolo, rallentamento, passaggio stretto, chiusura, o altro, che debbono essere scrupolosamente e rigorosamente rispettati. Sono installati nell'interesse di tutti, per evitare incidenti a sciatori e snowboarders. IXAssistenza in caso di incidenteChiunque deve prestarsi al soccorso. Prestare assistenza è un dovere morale che impegna ogni sportivo. Anche se in pista non esiste obbligo legale (c'è un servizio organizzato per il pronto intervento) è necessario impegnarsi, secondo le capacità individuali, per prestare le prime cure, chiamare il pronto intervento, attivarsi per delimitare la zona dove c'è l'incidentato e per segnalare la presenza di uno o più infortunati a chi sta scendendo in pista. XIdentificazioneChiunque, sciatore o snowboarder, sia coinvolto in un incidente in pista, avendo o non avendo responsabilità oppure ne sia stato testimone, è tenuto a fornire le proprie generalità. La relazione di eventuali testimoni è di grande e determinante importanza per la stesura di un corretto rapporto sull'incidente. Ogni sportivo deve avvertire quest'obbligo morale e onesto in forma imperativa. Il rapporto del servizio di pronto intervento e soccorso, assieme al supporto delle testimonianze e quello eventuale di fotografie e riprese video filmate, può essere di grande aiuto per la determinazione delle eventuali responsabilità civili e penali. |
Abbiamo chiamato questo sistema UPS Concept, o sistema di insegnamento a prolungamento graduale degli sci.
Si inizia su sci lunghi 90 cm, per passare a quelli da 125 cm e concludere con lo sci che usi normalmente.
Ti stai chiedendo perché?
L’uso contemporaneo della tecnica carving e quella in pilotaggio del piede richiede un nuovo modo d’insegnamento, più veloce, più diretto.
Solo un efficace sistema di insegnamento può convincere gli entusiasti del carving a sfruttare i loro sci: sono stati creati per questo!
Il Sistema UPS è diventato dal 2005 in poi parte del programma di insegnamento di scuole sci in comprensori di tutto il mondo tra cui USA, Russia e Svizzera.
Gli iscritti saranno seguiti da maestri di sci, di madre lingua italiana, associati alla Scuola Sci di Kranjska Gora, in possesso di brevetto internazionale, e abilitati UPS.
Iscrizioni: Ferruccio Vosca Dettagli Moda - Cormòns
12 -18 -19 Gennaio 2020
Costi:
250,00 euro.
Sono inclusi la tessera sociale e il noleggio del materiale didattico
esclusi: skipass e pranzo.
Facile, poco costoso e divertente si pratica all’aria aperta, fa bene al cuore e alla circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali. A prima vista sembrerebbe una cura miracolosa. Invece, è il Nordic Walking nuovo metodo di praticare sport che si sta affermando in tutto il mondo. Sport per tutti e per tutto l’anno che offre agli appassionati di fitness un modo facile, poco costoso e divertente per gustare uno stile di vita sano e attivo. Tradotto in italiano si presenta come Camminata Nordica. Nato nei Paesi Scandinavi tanti anni fa era inizialmente praticato dagli atleti dello sci di fondo durante la preparazione a secco estivo-autunnale. Successivamente, venne perfezionato e sviluppato in un vero e proprio esercizio di fitness. Consiste in una camminata con i bastoncini. Ma attenzione! Molti di noi hanno già camminato con i bastoncini ma vi possiamo assicurare che il Nordic Walking è un sistema totalmente differente in quanto il bastoncino è usato per spingere e non come appoggio. Non bisogna pensare che si vada più veloci o si faccia meno fatica perché il principio fondamentale di questa nuova disciplina è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di muscoli e, di conseguenza, aumentare il dispendio energetico a parità di velocità e di distanza percorsa. Nel contempo migliora la forma fisica. Pensiero comune è credere che camminare con i bastoncini sia cosa scontata e facile. A essere sinceri anche noi, essendo fondisti e trekkers, abbiamo ragionato alla stessa maniera quando ci siamo avvicinati al Nordic Walking. Ma fin dai primi passi ci siamo resi conto che il movimento era diverso – molto più completo, con una resa maggiore e dava, soprattutto molta soddisfazione. dal sito Scuola italiana Nordic Walking Nuovo corso 2021
Il corso sarà organizzato se verrà raggiunto un numero minimo d'iscritti. Le date: info: proffvalentini@libero.it Costo: Gli istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking (SINW), garantiranno lo svolgimento delle lezioni in osservanza delle norme anti covid dettate dalla SINW. E' obbligatorio la presentazione di certificato medico di buona salute per attività non agonistica, in corso di validità. *Il corso sarà organizzato se verrà raggiunto un numero minimo di iscritti*. base nordic walking:
|
EL CONDOR ASDViale Friuli 117 - 34071 Cormòns(Gorizia)
|